AMOR et FUROR

PROGRAMMA

 

 

Giovedì, 29 luglio, Teatro, ore 19.15

ORFEO ED EURIDICE

Concerto per voce lirica e voce recitante

Da Christoph Willibald Gluck

Regia Graziano Piazza

Con Viola Graziosi e Antonio Giovannini controtenore, Martina Licari soprano e con OFFICINA BAROCCA SICILIANA, CORDES ET VENTENSEMBLE

conductor Roberta Faja

Giovedì, 29 luglio, Collina Antiquarium, ore 21.30

LE METAMORFOSI DI ORFEO, LA VOCE DI EURIDICE

Salvatore Tedesco, Università di Palermo

 

 

Venerdì, 30 luglio, Teatr, ore 20.30

ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

Direttore Massimiliano Stefanelli

Musiche di Antonín Dvořák

Othello, ouverture da concerto, op. 93 (B. 174)

Sinfonia n. 9 (“dal Nuovo Mondo”) in mi minore op. 95 (B.178) (Sinfonia n. 5)

Edward William Elgar

Pomp and Circumstance, march n.5 in do maggiore op.39

 

 

Sabato, 31 luglio, Teatro, ore 19.15

FEDRA

Seneca

Traduzione di Maurizio Bettini

Regia Manuel Giliberti

Con Viola Graziosi (Fedra) e Graziano Piazza (Teseo)

e con Deborah Lentini (Nutrice), Riccardo Livermore (Ippolito), Liborio Natali (Corifeo/messaggero)

Musiche Antonio Di Pofi

Sabato, 31 luglio, Collina Antiquarium, ore 21.30

ALCESTI. DA EURIPIDE A LARS VON TRIER 

Agnese Grieco, drammaturga e filosofa, Berlino, e Frank Arnold, attore e regista, Berlino

 

 

Domenica, 1 agosto, Teatro, Alba, ore 05.00

ANTIGONE

Sofocle

Traduzione, adattamento e regia Giovanni Greco

Con Nika Perrone (Antigone), Gianluca Riggi (Tiresia, Guardia, Messaggero), Giovanni Greco (Creonte), Riccardo Cananiello (Emone e Coro), Maria Cristina Zerbino (Ismene, Euridice e Coro)

Musiche Daniela Troilo

Produzione Associazione culturale Semivolanti/Dokana teatro

in collaborazione con Teatro Furio Camillo e Teatro Tor Di Nona

 

 

Domenica, 1 agosto, Teatro, ore 19.15

FEDRA

Seneca

Traduzione di Maurizio Bettini

Regia Manuel Giliberti

Con Viola Graziosi (Fedra) e Graziano Piazza (Teseo)

e con Deborah Lentini (Nutrice), Riccardo Livermore (Ippolito), Liborio Natali (Corifeo/messaggero)

Musiche Antonio Di Pofi

 

 

Lunedì, 2 agosto, Teatro, ore 19.15

ANTIGONE

Sofocle

Traduzione, adattamento e regia Giovanni Greco

Con Nika Perrone (Antigone), Gianluca Riggi (Tiresia, Guardia, Messaggero), Giovanni Greco (Creonte), Riccardo Cananiello (Emone e Coro), Maria Cristina Zerbino (Ismene, Euridice e Coro)

Musiche Daniela Troilo

Produzione Associazione culturale Semivolanti/Dokana teatro

in collaborazione con Teatro Furio Camillo e Teatro Tor Di Nona

 

 

Martedì, 3 agosto, Teatro, ore 19.15

D’AMORE E ALTRI FURORI 

Viaggio musicale tra le insenature del sentimento

GLI ARCHIENSEMBLE

Violoncello Solista: Alessio Pianelli

Musiche di S. Tsintsadze, S. Coleridge-Taylor, B. Bartok, N. Skalkottas, A. Pianelli

 

 

Mercoledì, 4 agosto, Teatro, ore 19.15

FEDRA

Seneca

Traduzione di Maurizio Bettini

Regia Manuel Giliberti

Con Viola Graziosi (Fedra) e Graziano Piazza (Teseo)

e con Deborah Lentini (Nutrice), Riccardo Livermore (Ippolito), Liborio Natali (Corifeo/messaggero)

Musiche Antonio Di Pofi

 

 

Mercoledì, 4 agosto, Collina Antiquarium, ore 21.30

EDITORIA E DIFFUSIONE DEI SAPERI SCIENTIFICI: LA GUIDA DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA E LA RIVISTA ELYMOS. QUADERNI DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA

Rossella Giglio e Barbara Lottero dialogano con Roberto Marcucci

de L’Erma di Bretschneider edizioni.

 

 

Giovedì, 5 agosto, Teatro, ore 19.15

ORFEO ED EURIDICE

Concerto per voce lirica e voce recitante

Da Christoph Willibald Gluck

Regia Graziano Piazza

Con Viola Graziosi

e Giuseppe Montagno Controtenore, Martina Licari Soprano

e con OFFICINA BAROCCA SICILIANA, CORDES ET VENTENSEMBLE

conductor Roberta Faja

Giovedì, 5 agosto, Salemi, Piazza Alicia, ore 21.00

ANFITRIONE

Plauto

Traduzione adattamento e regia Livio Galassi

Con Debora Caprioglio (Bromia), Franco Oppini (Anfitrione/Zeus)

e con Giorgia Guerra (Alcmena), Lorenzo Venturini (Sosia), Federico Nelli (Mercurio)

Musiche Luciano Francisci

Scenografica Giovanni Nardi

Fonica/Luci Ludovica Costantini

Produzione CTM Centro Teatrale Meridionale e Generazioni Spettacolari

 

 

Venerdì 6 e sabato 7 agosto, Teatro, ore 19.15

ANFITRIONE

Plauto

Traduzione adattamento e regia Livio Galassi

Con Debora Caprioglio (Bromia), Franco Oppini (Anfitrione/Zeus)

e con Giorgia Guerra (Alcmena), Lorenzo Venturini (Sosia), Federico Nelli (Mercurio)

Musiche Luciano Francisci

Scenografica Giovanni Nardi

Produzione CTM Centro Teatrale Meridionale e Generazioni Spettacolari

 

 

Venerdì, 6 agosto, Teatro, ore 22.00

ALEXANDER   ROMANOVSKY

Concerto per pianoforte.

Musiche Chopin, Rachmaninov

Evento a cura di Ente Luglio Musicale Trapanese

 

 

Domenica, 8 agosto, Teatro, Alba, ore 05.00

VIZI CAPITALI                                                       

di Gaetano Aronica

liberamente ispirato alle opere di Aleksandr Puskin e Apuleio di Madaura

Regia Gaetano Aronica e Giovanni Volpe

Con Gaetano Aronica (Don Giovanni)

e con Ilaria Bordenca (Caldea), Franco Bruno (Salieri), Silvia Bruno (Laura), Emanuele Carlino (Mozart), Noemi Castronovo (Gioia), Silvia Frenda (Amantea/Venere), Marcella Lattuca (Donna Anna Mendoza), Fabrizio Milano (Don Carlos), Giovanni Moscato (Barone), Viola Provenzano (Nanerl), Nicola Puleo (Leporello), Stefano Trizzino (Commendator Mendoza)

Scene e Costumi Flavia Cocca

Produzione Fondazione Teatro Pirandello del Comune diAgrigento

in collaborazione con l’Ente Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle Dei Templi

 

 

Domenica, 8 agosto, Teatro, ore 19.15

FEDRA

Seneca

Traduzione di Maurizio Bettini

Regia Manuel Giliberti

Con Viola Graziosi (Fedra) e Graziano Piazza (Teseo)

e con Deborah Lentini (Nutrice), Riccardo Livermore (Ippolito), Liborio Natali (Corifeo/messaggero)

Musiche Antonio Di Pofi

Domenica, 8 agosto, Collina Antiquarium, ore 21.30

FEDRA A ROMA

Maurizio Bettini, Università di Siena

 

 

Lunedì, 9 agosto, Teatro, ore 19.15

AGAMENNONE e COEFORE 

da Eschilo e Pasolini

Regia Cinzia Maccagnano

Con Marta Cirello (Pilade/coro), Raffaele Gangale (Agamennone/Egisto/coro), Dario Garofalo (Oreste/coro), Cinzia Maccagnano (Clitennestra/coro), Luna Marongiu (Elettra/coro), Cristina Putignano (Cassandra/coro)

Musiche Marco Schiavoni

Maschere Luna Marongiu

Costumi Monica Mancini

Produzione La bottega del Pane

 

 

Lunedì, 9 agosto, Collina Antiquarium, ore 22.00

WORKER RANDISI LOUNGE TRIO

Kate Worker voce

Riccardo Randisi tastiere

Fabrizio Giambanco percussioni

 

 

Martedì, 10 agosto, Teatro, ore 20.30

CAVALLERIA RUSTICANA   

opera in un unico atto

di Pietro Mascagni,

Orchestra Sinfonica dell’ISSM  “ A. Toscanini” Ribera

Direttore Alberto Maniaci

Klizia Prestia   Santuzza

Rosolino  Cardile  Turiddu

Marta Di Stefano  Lucia

Salvatore Grigoli  Alfio

Sara Semilia  Lola

Coro  Symposium

Maestro del coro Vincenzo Marino

Direttore artistico Mariangela Longo

direttore di Produzione Simone Piraino

(Spettacolo in forma di concerto)

 

 

Martedì, 10 Agosto, Tempio, dalle ore 22.00

STELLE CADENTI SUL TEMPIO DI SEGESTA

Osservazioni astronomiche ai telescopi di Pianeti e stelle

A cura del PLANETARIO DI PALERMO

 

 

Mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13,  sabato 14 agosto, Teatro, ore 19.15

MILES GLORIOSUS

Plauto

adattamento Giuseppe Pasculli

Regia Armando Pugliese

con Gianfelice Imparato (Palestrione) e Andrea Tidona (Pirgopolinice)

e con Daniela Marazita (Acroteleuzia), Massimo Reale (Periplecomeno), Silvia Siravo (Filocomasia), Alessandra D’ambrosio (Milfidippa), Giacomo De Cataldo (Pleusicle), Alessandro Calamunci (Sceledro), Maria Luisa Fravili (Curiona/Lucrona)

Produzione Teatro Della Citta’

Mercoledì, 11 agosto, Collina Antiquarium, ore 21.30, 

NOVITA' DALLA RICERCA SCIENTIFICA E SCAVI ARCHEOLOGICI

a cura di Rossella Giglio

 

 

Giovedì 12 agosto, Collina Antiquarium, ore 22.00

GIANNI GEBBIA MAGNETIC TRIO

Gianni Gebbia sax soprano

Gabrio Bevilacqua contrabbasso

Carmelo Graceffa batteria

 

 

Domenica 15, lunedì 16, martedì 17 agosto, Teatro, ore 19.15

TIESTE                                                          

Seneca

Regia Giuseppe Argirò

Con Giuseppe Pambieri  e  Paolo Graziosi

e con Sergio Basile, Elisabetta Arosio, Roberto Baldassari, Vinicio Argirò

Costumi Sorelle Rinaldi

Produzione Teatro Della Città

 

 

Lunedì, 16 agosto, Teatro, Alba, ore 05.00

AGAMENNONE

Ghiannis Ritsos

Traduzione Nicola Crocetti

Con Filippo Luna

Musiche eseguite dal vivo Virginia Maiorana

Ambientazione sonora Vittorio Di Matteo

Elementi di scena e costumi  Dora Argento

Produzione Associazione Amici della Musica Cefalù Salvatore Cicero

Lunedì, 16 agosto, Calatafimi Segesta, Pianto Romano, ore 20.30

AMOR CH’ A NULLO AMATO AMAR PERDONA 

canti d’amore e di furore

Lectura Dantis

Progetto e Regia Camillo Marcello Ciorciaro

Con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone

Musiche dal vivo Erika Kim Noventa

 

 

Martedì, 17 agosto, Collina Antiquarium, ore 21.30

DALLA PARTE DI ATREO, DALLA PARTE DI TIESTE. VULNERABILITÀ ATTIVA E DECLINO DEL MODELLO EROICO

Giusto Picone e Rosa Rita Marchese, Università di Palermo

 

 

Mercoledì, 18 agosto, Teatro, ore 19.15

AEDI

Testi di Salvo Piparo ed Egle Mazzamuto

Con Salvo Piparo

Canto e Voce recitante di Egle Mazzamuto

Musiche originali composte ed eseguite da Michele Piccione e Federico Pipia

Produzione Associazione culturale Kleis

 

 

Giovedì 19, venerdì 20, sabato 21, domenica 22 agosto Teatro, ore 19.15

ROMEO e GIULIETTA

William Shakespeare

Regia Nicasio Anzelmo

Con Simone Coppo (Romeo), Eleonora De Luca (Giulietta)

e Anna Lisa Amodio (Madonna Capuleti), Giuseppe Benvegna (Baldassarre), Camillo Marcello Ciorciaro (Padre Montecchi), Nicolò Giacalone (Mercuzio/Lo speziale), Alessandro Marmorini (Duca di Verona), Giacomo Mattia (Paride), Mimma Mercurio (Madonna Montecchi), Marco Valerio Montesano (Benvolio), Lorenzo Parrotto (Tebaldo), Matteo Munari (Gregorio/Frate Giovanni)

E con Monica Guazzini (la balia), Giovanni Carta (Frate Lorenzo)

e la partecipazione di Domenico Pantano (Padre Capuleti)

Costumi e Maschere Angela Gallaro Goracci

Coreografie Barbara Cacciato

Combattimenti  Alessandro Marmorini

Organizzazione Rossella Compatangelo

Produzione CTM Centro Teatrale Meridionale

Giovedì, 19 agosto, Collina Antiquarium, ore 22.00

NEW YORK TANGO

Giuseppe Milici armonica

Roberto Gervasi fisarmonica

 

 

Venerdì, 20 agosto, Custonaci, Belvedere Giardini Comunali, ore 21.00

PROCESSO A MEDEA

Maria Letizia Compatangelo

Regia Elena Bucci e Maria Letizia Compatangelo

Con Elena Bucci

Musiche di Germano Mazzocchetti

Produzione Teatro della Città

 

 

Venerdì 20 agosto, Tempio, ore 22.00

IL DIO DELLA GUERRA CORTEGGIA VENERE

Osservazioni astronomiche e proiezioni della Luna sulla facciata del tempio

A cura del Planetario di Palermo

 

 

Venerdì, 20 agosto, Collina Antiquarium, ore 22.00

L'EGITTO E IL MARE. DALLE RIVE DEL NILO ALLE SPIAGGE BRASILIANE DI BAHIA

Rossella Giglio dialoga con Francesco Tiradritti, Missione Archeologica Italiana a Luxor e in Sudan
 

 

Domenica, 22 agosto, Teatro, Alba, ore 05.00

PROCESSO A MEDEA                                 

Maria Letizia Compatangelo

Regia Elena Bucci e Maria Letizia Compatangelo

Con Elena Bucci

Musiche Germano Mazzocchetti

Produzione Teatro della Città

 

 

Lunedì, 23 agosto, Teatro, ore 19.15

SETTE CONTRO TEBE                            

Da Eschilo

Elaborazione adattamento e interventi di Aurelio Pes

Mise en espace

Con Lorenzo Parrotto (Eteocle), Roberta Azzarone (Antigone), Giovanni Carta (Creonte/Tiresia/coro)

e Anna Lisa Amodio (corifea/coro), Giuseppe Benvegna (terzo messaggero/coro), Camillo Marcello Ciorciaro (settimo messaggero/coro), Giovanni Di Lonardo (carnefice/coro), Nicolò Giacalone (quarto messaggero/coro), Monica Guazzini (corifea/coro), Alessandro Marmorini (sesto messaggero/coro), Giacomo Mattia (secondo e ottavo messaggero/coro), Mimma Mercurio (corifea/coro), Marco Valerio Montesano (quinto messaggero/coro), Matteo Munari (primo e nono messaggero/coro)

E la partecipazione di Domenico Pantano (Ermocrate)

a cura di Nicasio Anzelmo

Movimenti scenici Barbara Cacciato

Musiche originali Giovanni Zappalorto

Immagine manifesto Angela Gallaro Goracci

Organizzazione Rossella Compatangelo

Produzione CTM Centro Teatrale Meridionale

Lunedì, 23 agosto, Collina Antiquarium, ore 21.30

LOGOS LEGGE DIRITTO GIUSTIZIA. PAROLE "GIUSTE" E GOVERNO DELLA CITTÀ.

Aldo Schiavello e Giuseppe Di Chiara, Università di Palermo

 

 

Martedì, 24 agosto, Teatro, ore 19.15

VIVALDI FURIOSO

Orchestra Mediterranea

direttore Alberto Maniaci

Giulia Mazzola, soprano

Lorena Bellina, ottavino

direttore di produzione Simone Piraino

Martedì, 24 agosto, Contessa Entellina, Piazzale Greco, ore 21.00

LA LOCANDIERA

Sogno ispirato a Goldoni, Moliére e Casanova

Regia Tiziana Biscontini

Con Debora Caprioglio

Scenografia Giovanni Nardi

Movimenti Coreografici Matilda Russo

Fonica/Luci Ludovica Costantini

Produzione CTM (Centro Teatrale Meridionale) e Generazioni Spettacolare

 

 

Mercoledì 25, Giovedì 26 agosto Teatro, ore 19.15

ROMEO e GIULIETTA

William Shakespeare

Regia Nicasio Anzelmo

Con Simone Coppo (Romeo), Eleonora De Luca (Giulietta)

e Anna Lisa Amodio (Madonna Capuleti), Giuseppe Benvegna (Baldassarre), Camillo Marcello Ciorciaro (Padre Montecchi), Nicolò Giacalone (Mercuzio/Lo speziale), Alessandro Marmorini (Duca di Verona), Giacomo Mattia (Paride), Mimma Mercurio (Madonna Montecchi), Marco Valerio Montesano (Benvolio), Lorenzo Parrotto (Tebaldo), Matteo Munari (Gregorio/Frate Giovanni)

E con Monica Guazzini (la balia), Giovanni Carta (Frate Lorenzo)

e la partecipazione di Domenico Pantano (Padre Capuleti)

Costumi e Maschere Angela Gallaro Goracci

Coreografie Barbara Cacciato

Combattimenti  Alessandro Marmorini

Organizzazione Rossella Compatangelo

Produzione CTM Centro Teatrale Meridionale

 

 

Giovedì, 26 agosto, Collina Antiquarium, ore 21.30

EROS E FOLLIA. TRA SENECA E SHAKESPEARE.

Francesco Lo Piccolo e Giusto Picone, Università di Palermo

 

 

Venerdì 27 e sabato 28 agosto, Teatro, ore 19.15

ERACLE

Euripide

Regia, traduzione e adattamento Danilo Capezzani

Con la partecipazione di Gabriele Benedetti

E con Matteo Berardinelli (Eracle), Gabriele Cicirello (Messaggero), Domenico De Meo (Lico), Elisabetta Misasi (Megara), Mersila Sokoli (Iris), Paolo Madonna (Teseo)

Coro Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Dora Macripò, Filippo Marone, Guido Quaglione, Sofia Russotto

Scene e costumi Laura Giannisi

Musiche originali Giacomo Vezzani

Movimenti scenici Marta Franceschelli

In collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma

 

 

Venerdì, 27 agosto, Collina Antiquarium, ore 21.30

STORIE DI DIVINITÀ, EROI E MOSTRI

Franco Giorgianni e Pietro Li Causi, Università di Palermo

 

 

Sabato 28 agosto, Collina Antiquarium, ore 22.00

MIMMO CAFIERO OPEN BAND

Alessandro Presti tromba

Nicola Caminiti sax alto

Giuseppe Mirabella chitarra elettrica

Sam Mortellaro piano

Stefano India basso elettrico

Mimmo Cafiero batteria

 

 

Domenica, 29 agosto, Teatro, ore 19.15

FAVOLOSI

Favole del Basile

Con Giuliana De Sio e Alessandro Haber

Musiche di Gianluca Mirra, Mario Nappi, Luigi Sigillo

Produzione Cabiria Production

 

 

Domenica 29 agosto, Collina Antiquarium, ore 22.00

TRIO QUIRÓS AMERICA!

Francesca Adamo Sollima soprano

Mauro Schembri mandolino

Fernando Mangifesta fisarmonica

 

 

PROGETTO SEGESTA

 

Ciclo di conferenze dedicato al Prof. Giuseppe Pucci, prematuramente scomparso

Centro Internazionale di Studi e Ricerca sul Teatro Antico

Amor et furor

Sull’ambiguo confine tra eros e follia

Dialoghi alla Collina Antiquarium

(29 luglio– 27 agosto 2021)

Introduce Rossella Giglio, Direttore del Parco Archeologico di Segesta

Modera Giusto Picone, Coordinatore scientifico di “Progetto Segesta”